Ultima Generazione scende di nuovo in strada, per l’emergenza climatica e contro ogni politica repressiva. Le azioni continueranno fino a quando le richieste non saranno accolte dal governo. Siccità, dissesto idrogeologico, inflazione dei beni primari, morti per inquinamento e miliardi di perdite per l’agricoltura non fanno cambiare passo al governo: l’unica risposta all’emergenza climatica rimane la repressione del dissenso.
Archivio Comunicati stampa
Si inasprisce la repressione, dopo il DDL Lisei la denuncia per associazione a delinquere
La repressione corre sul duplice binario, legislativo e giudiziario. Michel Forst, relatore speciale ONU sui difensori ambientali: “Le azioni illegali a volte sono legittime. Si può non essere d’accordo con alcune di esse, ma riconoscerne la legittimità è fondamentale”.
Studenti bloccano il traffico vicino all’Università di Padova
Nel Veneto, in cui è prorogato per un anno lo stato di emergenza idrica, sogni e aspirazioni degli studenti sono in crisi a causa del collasso climatico. Tra siccità e preghiere, è necessario agire per invertire la rotta. Oggi blocco stradale vicino all’UNiversità di Padova.
Al Governo fa più paura della vernice lavabile che la siccità e il collasso climatico (ddl Borghi)
Il Governo si preoccupa di più di chi lancia vernice lavabile o si incolla ai vetri dei quadri che della siccità e del collasso ecoclimatico a cui stiamo andando incontro. Nel Ddl Borghi, come sempre, solo nuove misure repressive a senso unico.
Aprile e siccità: azione in contemporanea a Roma (Fontana della Barcaccia) e Ancona (Fontana delle 13 cannelle)
Carbone vegetale per annerire l’acqua della Fontana della Barcaccia a Roma, un velo bianco per coprire la Fontana delle 13 cannelle ad Ancona. Solo in questo modo riusciamo a renderci conto dell’importanza dell’acqua e del rischio siccità verso cui ci stiamo gettando investendo in combustibili fossili…
Perquisizione e sequestri nelle case di Giordano e Nicole dopo l’azione a Firenze
Aumenta la repressione: blitz delle Forze dell’Ordine alle 7 del mattino nelle case di Giordano e Nicole, gli attivisti che avevano imbrattato Palazzo Vecchio a Firenze con della vernice lavabile. Sequestrati cellulare, pc, volantini e perfino un libro.
Vernice sul Palazzo della Signoria a Firenze
Mentre viene bocciata la revisione dei Sussidi Ambientalmente Dannosi, il governo italiano approva il ponte sullo stretto di Messina… Per questo motivo Nicole e Giordano, cittadini che supportano la campagna “Non paghiamo il fossile” sono scesi in azione.
Cittadini si incollano alla fontana del Liotru a Catania
Le azioni di Ultima Generazione arrivano ora anche nel sud Italia gridando a gran voce “NON PAGHIAMO IL FOSSILE”. Cittadini si incollano alla fontana dell’elefante Liotru in Piazza Duomo a Catania.
Vernice sulla statua di Vittorio Emanuele II a Milano
Nuova azione di disobbedienza civile nonviolenta a Milano, vernice lavabile sul monumento a Vittorio Emanuele II. La testimonianza di Riccardo: “Imbrattare una statua è scandaloso? Io dico che il vero scandalo è l’assoluta indifferenza del Governo verso le nostre vite, che la crisi climatica distruggerà e sta già distruggendo”
Processo per l’azione ai Musei Vaticani sul Laocoonte
Il valore stimabile di un basamento di marmo e il valore inestimabile della vita, ora in pericolo. Processo per cittadini di Ultima Generazione: Guido ed Ester rischiano fino a 3 anni di reclusione e una multa fino a 3.099 euro per il danneggiamento di un basamento di marmo su cui sono incollati due QR Code per le audioguide.
Blocco stradale a Verona sotto l’orologio di Porta Nuova
Nel giorno del Global Climate Strike abbiamo bloccato il traffico insieme a Extinction Rebellion sotto l’orologio di Porta Nuova a Verona per portare attenzione sul collasso ecoclimatico a cui stiamo andando incontro. È ora di scendere in piazza per chiedere lo stop dei sussidi ambientalmente dannosi.
Blocco stradale in via Palmanova a Milano
Abbiamo bloccato il traffico in Via Palmanova a Milano per portare attenzione sul collasso ecoclimatico a cui stiamo andando incontro. La Lombardia è già in crisi idrica e Coldiretti lancia un terribile allarme: rischiamo di perdere i raccolti. Esigiamo dal governo italiano lo stop immediato di tutti i sussidi pubblici ai combustibili fossili.
Blocco stradale in Viale Sturzo a Milano
Abbiamo bloccato il traffico in Via Luigi Sturzo a Milano per portare attenzione sul collasso ecoclimatico a cui stiamo andando incontro e per esigere dal governo italiano lo stop immediato di tutti i sussidi pubblici ai combustibili fossili. Gaetano oggi per la prima volta azione.
Blocco dei jet privati a Milano
Insieme a Scientist Rebellion ed Extinction Rebellion abbiamo bloccato i jet privati all’aeroporto di Milano.
Vernice sulla Regione Toscana
Abbiamo lanciato vernice lavabile sul palazzo della Regione Toscana per portare attenzione sul collasso ecoclimatico a cui stiamo andando incontro investendo in combustibili fossili e sul fatto che la Regione Toscana mette a disposizione il proprio territorio per opere di pericolosa rigassificazione.
Non paghiamo il fossile – La nuova campagna di disobbedienza civile nonviolenta di Ultima Generazione
Abbiamo dato il via a una nuova campagna di disobbedienza civile nonviolenta “NON PAGHIAMO IL FOSSILE” con l’obiettivo di interrompere i sussidi pubblici ai combustibili fossili.
Vernice sul MEF a Firenze
Il Tribunale di Milano ha respinto la richiesta della Questura di Pavia di assegnare a Simone Ficicchia, cittadino parte di Ultima Generazione, misure preventive di sorveglianza speciale. Al vaglio oggi in Consiglio dei Ministri un disegno di legge sull’arresto in flagranza.
Tribunale: niente sorveglianza speciale per Simone
Il Tribunale di Milano ha respinto la richiesta della Questura di Pavia di assegnare a Simone Ficicchia, cittadino parte di Ultima Generazione, misure preventive di sorveglianza speciale. Al vaglio oggi in Consiglio dei Ministri un disegno di legge sull’arresto in flagranza.
Vernice in Piazza Affari sul Dito di Cattelan
Intesa Sanpaolo e UniCredit sono le banche fossili numero uno in Italia eppure continuiamo a focalizzare la nostra attenzione sul Dito che indica che stiamo andando verso un collasso ecoclimatico. In Germania intanto il paese di Lützerath sta per essere distrutto per fare posto a una miniera di carbone (Intesa Sanpaolo e UniCredit azioniste nel progetto).
Blocco stradale in piazza Cinque Giornate a Milano
Questa volta a essere bloccato è il traffico urbano milanese, in Piazza Cinque Giornate: “Invitiamo tutti gli automobilisti a canalizzare la loro rabbia con la nostra e chiedere alla politica un’urgente e adeguata risposta alla più grande emergenza dell’umanità: il collasso eco-climatico” le parole di Manuel.
Presidio di solidarietà davanti al Tribunale, verdetto per Simone tra 30 giorni
Oggi centinaia di persone hanno partecipato al sit-in di solidarietà per Simone al Tribunale di Milano. Alcune di loro si sono autodenunciate e hanno chiesto di essere processate insieme a Simone. Anche Marco Cappato presente alla manifestazione.
Il Senato agisca per contrastare il collasso ecoclimatico invece che lavarsi dalla vernice
Al portavoce Simone Ficicchia impedito di raggiungere la sede Rai per un’intervista – Rilasciati i 5 cittadini coinvolti nell’azione di ieri, nessuna misura cautelare. È ora di chiedere insieme al Senato e ai nostri politici di agire concretamente per contrastare il collasso ecoclimatico.
Imbrattamento di Palazzo Madama, sede del Senato italiano
“Ma perché non andate mai da chi comanda?” – Oggi abbiamo lanciato della vernice sulla facciata di Palazzo Madama, sede del Senato italiano, come protesta contro l’inazione da parte dei nostri politici sul contrastare il collasso ecoclimatico. Le parole del segretario dell’ONU “Stiamo andando verso un suicidio collettivo” non sono state ascoltate…
Simone a processo per assegnazione della sorveglianza speciale il 10 gennaio
Assimilare questi cittadini a mafiosi, terroristi e malavitosi è un insulto all’intelligenza, avv Pagani – Presidio di solidarietà il 10 gennaio alle 10 davanti al Tribunale di Milano