Chi finanzia Ultima Generazione?

A diversi giornali, trasmissioni televisive o personaggi politici spesso piace provare a farci passare come burattini controllati e manovrati da ricchi miliardari stranieri.

“Casualmente” sono sempre persone che appoggiano e promuovono l’industria fossile che ci sta portando al collasso climatico. Sempre “casualmente” si tratta di giornali che non si fanno scrupoli nel mostrare pagine piene di pubblicità di ENI vicino ad articoli che negano il riscaldamento globale causato dalle emissioni di CO2 e gas clima-alteranti o, anche in questo caso “casualmente”, sono trasmissioni condotte da giornalisti orgogliosi di essere negazionisti.

Niente di più falso: Ultima Generazione è un’organizzazione finanziata principalmente da piccole donazioni e dai suoi oltre 4500 donatori. Abbiamo quindi deciso di rendere ancora più accessibili i dati sui fondi che riceviamo e su come li utilizziamo.

Le spese di Ultima Generazione

Attivisti pagati per minuti con cui riescono a bloccare il traffico? 800€ per imbrattare una fontana? Probabilmente hai sentito anche tu queste notizie click-bait qualche volta. E forse ci hai anche creduto. Non è colpa tua, ma di un sistema mediatico influenzato da aziende del fossile, che fatica a trovare coraggio nel denunciare i responsabili del collasso climatico a cui stiamo andando incontro.

Queste sono dunque le spese di Ultima Generazione:

Come probabilmente hai notato le spese maggiori sono per le collaborazioni. Si tratta di una retribuzione seguendo il principio di corresponsabilità economica per sostenere la scelta delle persone di dedicarsi a tempo pieno o part-time al progetto Ultima Generazione (lasciando o riducendo quindi il lavoro che avevano prima). Sono persone spesso con ruoli di coordinamento che gestiscono tanti volontari per portare avanti il lavoro che avviene dietro le quinte principalmente nella mobilitazione e nel corretto svolgimento delle attività di Ultima Generazione.

Tra le altre voci, le spese legali iniziano a pesare sempre di più: nel 2023 erano 12.256 e nel 2025 pensiamo di arrivare a superare i 50.000 euro di spese legali. Il 2024 è stato anche il primo anno in cui abbiamo iniziato a investire dei soldi per far crescere la raccolta fondi e come potete vedere nelle entrate questo ha portato grandi frutti.

Da dove vengono i soldi

Riceviamo soldi poteri forti che ci pagano per destabilizzare l’Italia, tramite oscure tecniche militari, e promuovere i loro interessi economici? Assolutamente no (anche se ogni tanto qualche giornale prova a vendere baggianate simili spacciandole come la verità assoluta).

Riceviamo fondi da persone che hanno deciso di sostenere la resistenza civile contro dei criminali climatici disposti a condannare a morte centinaia di migliaia di persone pur di continuare a trarre profitto dal fossile. Che siano attori famosi, registi cinematografici, impiegati statali o persone comuni come noi e te, non ha molta rilevanza. Il crowdfunding è pubblico e chiunque può donare per sostenere questa lotta.

Queste sono dunque le entrate di Ultima Generazione:

Il progetto Ultima Generazione, come altre campagne aderenti alla rete A22, è potuto diventare realtà grazie a un grant iniziale di una grande fondazione. Nel corso del 2024, il supporto da parte della rete A22 si è interrotto e ora dipendiamo principalmente dalla nostra raccolta fondi, che nello stesso anno è cresciuta molto, passando da 120.000 a oltre 185.000 euro raccolti anche grazie agli investimenti compiuti nel corso dell’anno. Se nel 2023, la nostra raccolta fondi rappresentava circa il 50% delle nostre entrate, nel 2024 questa è schizzata all’80%.

Vogliamo continuare a crescere con la raccolta fondi in modo tale da poter continuare a crescere e creare sempre più gruppi sul territorio. Anche tu puoi contribuire a tutto ciò con una donazione, meglio se ricorrente.

Grazie di cuore!

Ultima Generazione