ULTIMA GENERAZIONE: IL 12 MAGGIO VIA AL PROCESSO PER L’AZIONE AL SENATO. CONVOCATO UN PRESIDIO DI SOLIDARIETÀ A PIAZZALE CLODIO ALLE 13:00
Tre persone accusate dell’imbrattamento di Palazzo Madama
“È ora di interrompere questa follia. Finanziare combustibili fossili significa finanziare la siccità. Le stesse istituzioni che continuano a martoriare la nostra casa comune in fiamme, mandano a processo cittadini che si sacrificano per il futuro di tutte e tutti”
Roma, 3 maggio 2023 – Il 12 maggio presso il Tribunale di Roma si terrà la prima udienza del processo per l’imbrattamento del 2 gennaio, quando tre cittadini aderenti a Ultima Generazione hanno imbrattato con vernice arancione la facciata di Palazzo Madama (qui il comunicato stampa dell’azione). Il blitz nonviolento voleva evidenziare l’inazione del Governo e del Parlamento nei confronti della crisi eco-climatica, di cui l’Italia, in quanto sesto finanziatore a livello mondiale dell’industria dei combustibili fossili, è uno dei principali responsabili. Anche se l’imbrattamento non ha avuto conseguenze (in poche ore la facciata è stata ripulita), le tre persone rischiano una condanna fino a 5 anni di carcere per danneggiamento aggravato.
PRESIDIO DI SOLIDARIETÀ, LE PRIME ADESIONI Per sostenerli, il 12 maggio alle 13:00 è stato convocato un presidio di solidarietà a Roma in piazzale Clodio, aperto a tutte e tutti coloro che vogliono un mondo e una politica migliori Hanno già aderito Amnesty International, Greenpeace, Extinction Rebellion, Fridays for Future, Scientist Rebellion, Cambiare Rotta, Legal Team, Rinascimento Green e Rete Studenti Medi. Dal mondo della politica hanno comunicato la loro partecipazione la senatrice Ilaria Cucchi (Alleanza verdi e sinistra); il segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni; il senatore Giuseppe De Cristofaro (Sinistra Italiana); l’ex ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Alfonso Pecoraro Scanio; Marco Cappato, tesoriere dell’associazione Luca Coscioni; Europa Verde e Rifondazione Comunista. È ORA DI INTERROMPERE QUESTA FOLLIA Le uniche risposte che hanno saputo fornire finora Governo e Parlamento sono state orientate alla repressione del dissenso. Il presidente del Senato della Repubblica ha persino annunciato di volersi costituire parte civile. “È ora di interrompere questa follia. Finanziare combustibili fossili significa finanziare la siccità. Le stesse istituzioni che continuano a martoriare la nostra casa comune in fiamme, mandano a processo cittadini che si sacrificano per il futuro di tutte e tutti. In un mondo in cui si pretende di star curando il pianeta con lo stesso veleno che lo sta portando al collasso, si criminalizzano degli attivisti non violenti, che vengono additati come pazzi o come ragazzini capricciosi. Non siamo né pazzi, né ragazzini. Ultima Generazione è composta da giovani e meno giovani, studenti, lavoratori e lavoratrici. Criminalizzano un’immagine falsa delle persone che credono in un futuro comune, per metterci gli uni contro gli altri, ma noi non cerchiamo conflitto, né uno scontro diretto. Vogliamo soltanto che i nostri governi si assumano le proprie responsabilità. Noi ci assumiamo le nostre, andando a processo e pagando le conseguenze delle nostre azioni, ma non ci fermeremo”.
LE CHIACCHIERE STANNO A ZERO Lo Stato italiano continua anche gli investimenti nel fossile, incompatibili con gli accordi internazionali e le richieste della comunità scientifica nell’evitare l’aumento delle temperature. La sintesi del sesto report dell’IPPC, la massima agenzia in seno alle Nazioni Unite nel monitoraggio della crisi climatica, riporta conclusioni impietose: mantenendo le attuali politiche, il limite di 1,5 gradi entro il 2100 fissato dagli accordi di Parigi è stato superato, stiamo ormai viaggiando verso i 2 gradi; ciò significa: ondate di calore più feroci, eventi meteorologici estremi più frequenti e più intensi, siccità, morti e danni materiali incalcolabili, ondate di profughi che abbandonano territori ormai inospitali. Tutto questo è già realtà.
L’Europa Meridionale è già nel pieno della crisi, come testimoniato dal European State of the Climate del Copernicus Climate Change Service sul clima europeo del 2022 divulgato il 19 aprile scorso: la temperatura media europea è aumentata di 2,2 gradi e lo scorso anno per l’Europa è stato l’anno più caldo di sempre; quest’aumento causa anche la siccità che sta affliggendo il nord Italia dall’inizio della primavera, replica di quella che colpì la stessa regione l’anno scorso. Il piano del commissario del governo è il finanziamento ai privati per superare l’emergenza e invocare le divinità.