pixel
loader image

Sostieni

Nei prossimi giorni abbiamo diversi processi. Scopri ora cosa puoi fare per portare la tua solidarietà alle persone vittime della repressione.

Smentiamo ogni coinvolgimento in atti di aggressione alle forze dell’ordine alla Scala

8/12/2022 | Comunicati stampa

Smentiamo categoricamente il coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini di Ultima Generazione in atti di aggressione durante l’azione di ieri, 7 dicembre, al teatro Alla Scala di Milano.

Leggi comunicato stampa

Giornalista? Contatta il nostro ufficio stampa per ricevere in automatico i comunicati stampa e accedere a foto e video in alta qualità.

ULTIMA GENERAZIONE SMENTISCE COINVOLGIMENTO IN ATTI DI AGGRESSIONE ALLE FORZE DELL’ORDINE

“Sempre nonviolenti”

Milano, 8 dicembre 2022 – Smentiamo categoricamente il coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini di Ultima Generazione in atti di aggressione durante l’azione di ieri, 7 dicembre, al teatro Alla Scala di Milano. Qualsiasi ipotesi è priva di fondamento, le nostre sono azioni nonviolente, il modus operandi è la resistenza passiva alle Forze dell’ordine nel momento del loro intervento. 

“La nostra condotta ieri è stata disciplinatamente nonviolenta durante tutto lo svolgersi dell’azione ieri come sempre. I nostri principi sono valori cardine di come viviamo la nostra lotta. La nonviolenza non prevede scontri o resistenza attiva verso le Forze dell’ordine. Opponiamo esclusivamente resistenza passiva, smettiamo cioè di muovere qualsiasi muscolo e ci lasciamo trasportare dagli agenti. Altri atteggiamenti non sono mai stati tenuti né mai capiterà”

Martina

cittadina italiana che sostiene Ultima Generazione

Ultima Generazione imbratta Teatro alla Scala a Milano

“I fatti si sono svolti in questo modo: nel momento in cui abbiamo estratto i secchi di vernice dai nostri zaini e abbiamo iniziato a versarli sulle colonne esterne della struttura e sui portoni di ingresso, sono intervenuti immediatamente due agenti di Polizia. Per i primi tre o quattro minuti questi sono stati gli unici a intervenire, poco dopo sono stati raggiunti da altri agenti della Digos e da un reparto di celere della Polizia e dei Carabinieri in tenuta antisommossa. In quei primi minuti l’intervento dei due agenti è stato molto concitato, agitato. Dunque hanno tentato energicamente di fermarci a terra. Nel momento in cui ho tentato di raggiungere nuovamente l’edificio per proseguire l’azione siamo scivolati entrambi per terra, l’agente dietro di me nel tentativo di bloccarmi. Il suolo risultava scivoloso e bagnato a causa della vernice versata e in maniera imprevista sono caduto su di lui. C’è stato quindi un contatto tra me e l’agente, ma del tutto casuale. Non riconosciamo un secondo caso di infortunio durante l’azione.

Siamo molto dispiaciuti perché crediamo che i media e il giornalismo debbano avere come scopo primo quello di informare sul disastro climatico che stiamo vivendo, sulla morte e la disperazione che prossimamente con certezza farà parte delle nostre vite, e sulle possibili soluzioni al problema. Cercare di affossare i nostri gesti che invocano il diritto alla vita di tutte e tutti è una vera bassezza”

Simone

cittadino italiano che supporta Ultima Generazione

Blocco stradale Ultima Generazione Venezia

Le richieste di Ultima Generazione per il governo italiano sono due e sono molto semplici:

1) interrompere immediatamente la riapertura delle centrali a carbone dismesse e di cancellare il progetto di nuove trivellazioni per la ricerca ed estrazione di gas naturale;

2) procedere immediatamente a un incremento di energia solare ed eolica di almeno 20GW e creare migliaia di nuovi posti di lavoro nell’energia rinnovabile, aiutando gli operai dell’industria fossile a trovare impiego in mansioni più sostenibili.

È possibile conoscere meglio Ultima Generazione partecipando a uno degli incontri di presentazione che si svolgono in tante città italiane e, online, ogni domenica sera alle 21:00 a questo link (https://l.ultima-generazione.it/presentazione-online).

La coalizione di cittadini uniti in resistenza civile nonviolenta Ultima Generazione ha aderito alla rete internazionale A22 Network. Il Climate Emergency Fund è il principale finanziatore di Ultima Generazione per il reclutamento, la formazione e la crescita. Tutti possono sostenere le azioni di Ultima Generazione con una donazione tramite il sito web (ultima-generazione.com).

Ultima Generazione sta chiedendo al governo italiano un “#FondoRiparazione” da 20 miliardi di euro per riparare i danni subiti dai cittadini a causa degli eventi meteorologici estremi (alluvioni, grandinate, incendi, siccità e così via) dovuti allo stravolgimento climatico provocato dall’uso dei combustibili fossili.

Per capire chi siamo e come agiamo, è possibile seguire ogni domenica sera alle h 21:00 una presentazione online su zoom, iscrivendosi a questo link. Più approfondimenti sul #FondoRiparazione sono disponibili a questo link.

 

Iscriviti alla newsletter

Ricevi nella tua casella di posta tutte le notizie su Ultima Generazione e sulla campagna #FondoRiparazione.