Ci sono troppe emissioni, stiamo correndo verso
Siamo l’Ultima Generazione che può agire concretamente per bloccare tutto questo e garantire un futuro.
Festa "La fine del mondo"
L’ organizzazione sociale come la conosciamo ora rischia di essere spazzata via; scuole, ospedali, e tutte le infrastrutture collasseranno se non invertiamo subito la rotta.
Catastrofi climatiche nel 2022 in Italia
La causa di questo collasso ecoclimatico è chiara. Sono passati infatti decenni da quando gli scienziati hanno iniziato ad avvertirci del pericolo di utilizzare i combustibili fossili.
Nonostante questo, il Governo italiano investe in energia fossile molto di più rispetto a quanto faccia con energie rinnovabili.
Nel 2021 in Italia sono stati stanziati 41,8 miliardi di euro per le fonti fossili. Ben 7,2 miliardi di euro in più rispetto all’anno precedente. Nel 2022 i numeri sono ancora maggiori.
Tra il 2019 e il 2021 l’Italia ha fornito 2,8 miliardi all’anno solo in finanza pubblica per i combustibili fossili piazzandosi al sesto posto mondiale tra i finanziatori dell’energia fossile, superando Arabia Saudita e Russia.
%
Finanza pubblica italiana investita in combustibili fossili
Non possiamo accettare che i nostri soldi vengano utilizzati così.
Non perdere mai nessun aggiornamento!
Abbiamo deciso di avviare la campagna di disobbedienza civile:
NON PAGHIAMO IL FOSSILE

Continueremo a fare azioni di disobbedienza civile nonviolenta

Per ottenere lo stop ai sussidi ai combustibili fossili

Per far sì che i soldi degli italiani vengano investiti nel futuro di tutti noi

Per regalare una casa vivibile ai nostri figli e alle prossime generazioni

È ora di agire!

È ora di dire che noi:
NON PAGHIAMO IL FOSSILE
NON PAGHIAMO IL FOSSILE
Una campagna di disobbedienza civile nonviolenta promossa da Ultima Generazione
Restiamo in contatto

Vernice sul Palazzo della Signoria a Firenze
Mentre viene bocciata la revisione dei Sussidi Ambientalmente Dannosi, il governo italiano approva il ponte sullo stretto di Messina… Per questo motivo Nicole e Giordano, cittadini che supportano la campagna “Non paghiamo il fossile” sono scesi in azione.
Abbiamo una richiesta semplice per il governo italiano:
stop sussidi pubblici ai combustibili fossili

Prossimi eventi
Partecipa a uno dei tanti eventi di presentazione che organizziamo dal vivo in molte città italiane e online per conoscere meglio la strategia che usiamo e il motivo per cui compiamo gesti che possono apparire “così estremi” (quando in realtà non lo sono affatto).
News
Vernice sul Palazzo della Signoria a Firenze
Mentre viene bocciata la revisione dei Sussidi Ambientalmente Dannosi, il governo italiano approva il ponte sullo stretto di Messina… Per questo motivo Nicole e Giordano, cittadini che supportano la campagna “Non paghiamo il fossile” sono scesi in azione.
Cittadini si incollano alla fontana del Liotru a Catania
Le azioni di Ultima Generazione arrivano ora anche nel sud Italia gridando a gran voce “NON PAGHIAMO IL FOSSILE”. Cittadini si incollano alla fontana dell’elefante Liotru in Piazza Duomo a Catania.
Vernice sulla statua di Vittorio Emanuele II a Milano
Nuova azione di disobbedienza civile nonviolenta a Milano, vernice lavabile sul monumento a Vittorio Emanuele II. La testimonianza di Riccardo: “Imbrattare una statua è scandaloso? Io dico che il vero scandalo è l’assoluta indifferenza del Governo verso le nostre vite, che la crisi climatica distruggerà e sta già distruggendo”
Processo per l’azione ai Musei Vaticani sul Laocoonte
Il valore stimabile di un basamento di marmo e il valore inestimabile della vita, ora in pericolo. Processo per cittadini di Ultima Generazione: Guido ed Ester rischiano fino a 3 anni di reclusione e una multa fino a 3.099 euro per il danneggiamento di un basamento di marmo su cui sono incollati due QR Code per le audioguide.
Blocco stradale a Verona sotto l’orologio di Porta Nuova
Nel giorno del Global Climate Strike abbiamo bloccato il traffico insieme a Extinction Rebellion sotto l’orologio di Porta Nuova a Verona per portare attenzione sul collasso ecoclimatico a cui stiamo andando incontro. È ora di scendere in piazza per chiedere lo stop dei sussidi ambientalmente dannosi.
Blocco stradale in via Palmanova a Milano
Abbiamo bloccato il traffico in Via Palmanova a Milano per portare attenzione sul collasso ecoclimatico a cui stiamo andando incontro. La Lombardia è già in crisi idrica e Coldiretti lancia un terribile allarme: rischiamo di perdere i raccolti. Esigiamo dal governo italiano lo stop immediato di tutti i sussidi pubblici ai combustibili fossili.